![]() ![]() |
MOLLE
A TAZZA CHRISTIAN
BAUER |
DISTRIBUTORE UNICO PER L'ITALIA: GANDINI SPA Via privata casiraghi 526 Sesto San Giovanni - MI- ITALY info@gandini.it www.gandini.it |
Introduzione e guida all'uso delle molle a tazza C.Bauer
Approssimativamente si può
dire che la sezione del disco, in genere rettangolare, gira intorno ad
un centro d'inversione. Questo principio è la base dei calcoli
di Almen e Làszlò # ) per la reazione elastica e le tensioni
interne di materiali. Confrontandola con altre molle, la molla a tazza può essere classificata tra le molle a breve escursione (freccia) con grande reazione elastica (carico). La possibilità di incolonnamento
delle molle a tazza però, permette di superare questa limitazione.
Sovrapponendo le molle nella stessa direzione si ottiene una moltiplicazione
del carico; montandole in opposizione, si moltiplica la freccia.
Entrambi i provvedimenti possono anche essere combinati. Una caratteristica particolare
della molla a tazza è senza dubbio la possibilità di poter
variare la forma della curva caratteristica carico – freccia entro un
margine molto ampio. Oltre ai percorsi praticamente lineari di
questa caratteristica è possibile realizzare percorsi decrescenti
e persino percorsi in cui il carico diminuisce in alcuni punti aumentando
la freccia. Molte molle a tazza sono provviste
di piano d'appoggio. Si tratta soprattutto di pezzi di
dimensioni elevate, realizzabili solo tramite processi produttivi complessi.
In questi casi si utilizzano metodi di calcolo modificati. I piani d'appoggio
aumentano notevolmente le prestazioni delle molle a tazza specialmente
quando sono utilizzate in colonne. |
> Introduzione e guida all'uso delle molle Bauer Listini Prezzi, schede tecniche e approfondimenti relativi alle molle possono essere visionate visitando il sito Gandini spa: www.gandini.it Per ulteriori informazioni: uffici commerciali: 250@gandini.it tel.: 02-241.047.250 -fax 02.241.047.74 |