MOLLE
A TAZZA CHRISTIAN
BAUER |
DISTRIBUTORE UNICO PER L'ITALIA: GANDINI SPA Via privata casiraghi 526 Sesto San Giovanni - MI- ITALY info@gandini.it www.gandini.it |
|
Classificazione delle molle a tazza Bauer in gruppi (DIN 2093) Secondo la DIN 2093, le molle a tazza si dividono in tre gruppi. http://www.gandini.it/www_MolleTazza/index.cfm?languageid=IT Anche le molle a tazza speciali
non descritte dalla norma possono essere classificate in questo modo,
in funzione alle loro caratteristiche. Denominazione e dimensioni Figura 1: Molla a tazza di gruppo 1 e 2 Figura 2: Molla a tazza del gruppo 3
Materiali In genere si usano acciai inossidabili
con modulo d'elasticità E = 206 000 N/mm2 e coefficiente di Poisson
µ = 0.3 secondo DIN 17221 e DIN 17222; gli acciai Ck invece si usano
solo per le molle a tazza del gruppo 1. Per le molle a tazza speciali
non descritte nella norma, soprattutto se di materiali speciali, i procedimenti
di lavorazione sono spesso diversi rispetto a quelli indicati in tabella.
|
Consulta l'intero Manuale Tecnico sul sito: Listini Prezzi, schede tecniche e approfondimenti relativi alle molle possono essere visionate visitando il sito Gandini spa: www.gandini.it Per ulteriori informazioni: uffici commerciali: 250@gandini.it tel.: 02-241.047.250 -fax 02.241.047.74 |